ECHI DA ዶግዓሊ DOGALI
ECHI DA ዶግዓሊ / DOGALI
Tessere memorie, intrecciare storie
ECHI DA ዶግዓሊ / DOGALI
UN PODCAST PER INTERROGARE LA MEMORIA COLONIALE E COSTRUIRE CONSAPEVOLEZZA STORICA CONDIVISA.
Echi da ዶግዓሊ/Dogali. Tessere memorie, intrecciare storie è un podcast in sei episodi ideato dalle associazioni Attitudes_spazio alle arti e Tezeta nell’ambito delle attività della Rete Yekatit12-19febbraio, che propone un confronto corale e pubblico sulla storia coloniale italiana a partire dal monumento ai caduti di Dogali, eretto a Roma nel 1887 per i soldati italiani morti a Dogali (Eritrea), rappresentati come eroi in una battaglia vinta dalla resistenza anticoloniale. Nel 2025 il monumento è stato restaurato in modo conservativo, ed è in questo momento che abbiamo sentito l’urgenza di proporre un progetto di ri-significazione.
Il progetto nasce dalla volontà di restituire complessità a una storia rimossa, manipolata e rappresentata attraverso il solo punto di vista degli italiani colonizzatori, dando voce a persone eritree, italo-eritree, etiopi, afrodiscendenti e italiane impegnate nella rilettura critica di quei luoghi, simboli e memorie della città che tuttora veicolano rappresentazioni e discorsi coloniali. Questi luoghi e simboli nel nostro spazio pubblico devono oggi essere ridiscussi e ri-significati in chiave antirazzista e anticoloniale, per riconoscere i crimini e le eredità del colonialismo italiano e la qualità transculturale e diasporica del nostro tessuto sociale e culturale.
Il progetto di ri-significazione del Monumento di Dogali è stato realizzato in coincidenza con le attività di restauro del monumento, con il contributo di PNRR – CAPUT MUNDI 143, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma (Ministero della Cultura) e con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (Comune di Roma), con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
EPISODIO 0
Teaser
Una introduzione al progetto e al significato del monumento ai caduti di Dogali. Da dove nasce il podcast, e quali domande pone oggi questo luogo?
Voce di: Gabriel Tzeggai
Durata: 4 min 51 sec
EPISODIO 1
Memorie e ombre di Dogali
L’episodio esplora le molteplici prospettive sul monumento di Dogali a Roma, simbolo controverso del passato coloniale italiano. Tra storia, ricordi della diaspora eritrea, etiope e voci di giovani con background migratorio, riflette sulla memoria coloniale e sul suo impatto contemporaneo. Un invito a conoscere la storia oltre le apparenze quotidiane.
Voci di: Gabriel Tzeggai, collettivo Stalker, Gioia Toscani de Col, Luigi Manganelli, Alessandro Triulzi, Mehret Tewelde, Emanuele Ertola, Kwanza Musi Dos Santos, Tedros Manganelli.
Durata: 16 min 5 sec
EPISODIO 2
Zerai Deres e la resistenza alla narrativa coloniale
L’episodio racconta la figura di Zerai Deres, interprete eritreo e simbolo di resistenza contro la narrativa coloniale italiana e fascista. Tra oscuramento e mitizzazione, emergono le sue lotte personali e culturali, tra colonizzatori e colonizzati. Un approfondimento sulla memoria negata e l’importanza della consapevolezza storica.
Voci di: Gabriel Tzeggai, Uoldelul Chelati Dirar, Giovanni Toscione, Thomas Valerio (voice over), Mehret Tewelde.
Durata: 18 min 12 sec
EPISODIO 3
Tessere il peso della storia
L’episodio riflette sugli effetti del colonialismo sulle famiglie afrodiscendenti, esplorando traumi storici, identità e appartenenza. Si discutono le ripercussioni dei rimossi storici e le possibilità di risignificazione del monumento di Dogali come atto di riparazione e memoria. Una riflessione profonda sul peso della storia.
Voci di: Gabriel Tzeggai, Patrizia De Bonis, Alessandro Triulzi, Mehret Tewelde, Kwanza Musi Dos Santos.
Durata: 15 min 45 sec
EPISODIO 4
Monumenti, simboli e controversie
L’episodio esplora la storia artistica e simbolica del monumento di Dogali, dalle rappresentazioni della battaglia all’inaugurazione dell’obelisco, fino alle sue immagini nell’arte contemporanea e alla sua rilettura critica oggi. Si riflette sul trauma coloniale, sul restauro e sulle pratiche di ri-mediazione della memoria.
Voci di: Gabriel Tzeggai, Carmen Belmonte, Giulia Grechi, Gioia Toscani de Col.
Durata: 16 min 9 sec
EPISODIO 5
Educare alla consapevolezza storica per una memoria condivisa
L’episodio esplora l’importanza della consapevolezza storica per costruire una memoria condivisa sul colonialismo italiano. Si riflette sul significato attuale del monumento di Dogali, superando narrazioni unilaterali e dando voce a tutte le comunità coinvolte. Si discute della necessità di riconoscere il ruolo degli ascari e l’eredità economica legata alla colonizzazione. Infine, si sostiene una risignificazione critica senza rimozione, per affrontare la ferita coloniale.
Voci di: Gabriel Tzeggai, Patrizia De Bonis, Giulia Grechi, Emanuele Ertola, Uoldelul Chelati Dirar, Mehret Tewelde, Kwanza Musi Dos Santos e Sandro Triulzi.
Durata: 14 min 6 sec
Voci narranti
Carmen Belmonte – storica dell’arte, Università degli Studi di Padova
Patrizia De Bonis – psicologa
Uoldelul Chelati Dirar – storico, Università di Macerata
Emanuele Ertola – storico, Università di Pisa
Giulia Grechi – antropologa, Accademia di Belle Arti di Napoli, Attitudes_spazio alle arti
Luigi Manganelli – ristoratore
Tedros Manganelli – tecnico del suono e esperto di culture suburbane
Kwanza Musi Dos Santos – formatrice e consulente in ambito antirazzista, associazione QuestaèRoma
Collettivo Stalker – estratto da performance sonora
Mehret Tewelde – vicepresidente dell’associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week
Gioia Toscani de Col – storica dell’arte, dottoranda, Università degli Studi di Padova, associazione Tezeta
Giovanni Toscione – ristoratore
Alessandro Triulzi – storico, Università L’Orientale di Napoli, associazione Archivio Memorie Migranti
Gabriel Tzeggai – urbanista
Voce dei credits
Marco Sutera – Audio-documentarista
Voice-over
Thomas Valerio – Attore e performer
Hanno contribuito alla realizzazione del progetto:
Attitudes_spazio alle arti
Giulia Grechi – antropologa e curatrice
Isabella Gaffè – amministrazione