CHI SIAMO
Associazione Tezeta
Associazione Tezeta
Tezeta è una associazione giovanile interdisciplinare che svolge attività di ricerca, disseminazione culturale e didattica sul colonialismo italiano e il fenomeno migratorio contemporaneo. Oltre all’attività di ricerca e di raccolta di testimonianze e di memorie di eritrei ed eritree che oggi vivono in Italia, il collettivo prevede la restituzione di queste voci alla cittadinanza: al momento la restituzione avviene tramite trekking urbani.
I “Trekking UrbaAfricani” sono percorsi che si svolgono in compagnia delle voci della memoria degli eritrei e delle eritree che hanno scelto di condividere le proprie storie. Uomini e donne approdati in tempi diversi e portatori/trici di vissuti e ricordi differenti. L’odonomastica del “quartiere africano” di Roma funge da stimolo narrativo per i/le testimoni che, assieme al collettivo e ai camminatori, tracciano una mappa del quartiere fatta di “contro-narrazioni” per leggere in controluce i nomi delle vie che lo compongono.
L’obiettivo è quello di favorire la conoscenza e far (ri)scoprire il legame tra Italia ed Eritrea, proponendo pratiche che si inseriscono nel dibattito pubblico e discutono l’insegnamento scolastico prevalente ancora contrassegnato da linguaggi e posture da decolonizzare.
Il progetto si è messo in strada da Febbraio 2021 e nel prossimo futuro prevede un ampliamento di proposte: laboratori autobiografici, incontri con le scuole e nuovi trekking in altre aree della città.
In tigrino Tezeta vuol dire nostalgia, ma anche memoria, desiderio. Harnet Streets, nome del progetto, può essere tradotto con “strade di liberazione” ed è un rimando diretto all’odonomastica asmarina, la cui strada principale, Harnet Avenue, ha cambiato nome più e più volte nel corso della storia della sua storia, con un occhio di riguardo al concetto di pluralità.

Riccardo Preda
Nato nel 1987 a Bergamo.
Educatore, appassionato di storia dell’Eritrea e storia del colonialismo italiano, attivo attualmente nell’ambito di progetti laboratoriali presso Istituti Scolastici e Centri di Aggregazione Giovanile.

Elena Maraviglia
Nata nel 1991 a Pistoia.
Antropologa, studiosa di migrazioni, attiva da anni nel settore dell’accoglienza dei/lle minori stranieri non accompagnati.

Yodit Estifanos Afewerki
Nata nel 1988 a Milano.
Nasce da genitori eritrei, laureata in mediazione linguistica e cultura ed esperta in migrazione, mobilità e sviluppo, impegnata nella lotta per i diritti di migranti e rifugiati/e.

Giulia Zitelli Conti
Nata nel 1991 a Teramo.
Dottoranda, si interessa di storia contemporanea della città di Roma (1945-1980), collabora con diverse associazioni ed enti di ricerca.