PROGETTI
& Collaborazioni
Contro-mappe eritree in Roma
Progetto partecipativo che rilegge criticamente la toponomastica coloniale del Quartiere Africano attraverso una contro-mappa costruita collettivamente. Il percorso si sviluppa in due fasi: creazione della mappa con il coinvolgimento attivo dei partecipanti e restituzione pubblica dei risultati alla cittadinanza.
Tessere memorie, intrecciare storie
Podcast ideato per rileggere criticamente il monumento ai caduti di Dogali, simbolo della narrazione coloniale italiana. Il progetto coinvolge una molteplicità di voci per proporre una ri-significazione pubblica e anticoloniale di luoghi e memorie legate al passato coloniale, con l’obiettivo di restituire complessità e pluralità alla storia.
COLLABORAZIONI PASSATE
Febbraio 2020
ARCS – Progetto Pinocchio
Il progetto Pinocchio nasce dalla necessità di sviluppare azioni di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per contrastare l’incidenza del fenomeno delle discriminazioni di origine xenofoba nei processi di inclusione che caratterizzano le società contemporanee. L’obiettivo generale del progetto è di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo verso stili di vita e modelli inclusivi per una maggiore coesione sociale.
Luglio 2021
Goethe Institute in collaborazione con Museo delle Civiltà di Roma (MUCIV) – Riguardo (al)le Parole
Il progetto Transcultural Attentiveness si propone di contribuire alla creazione di una comunità intergenerazionale di formazione sul patrimonio coloniale. Il progetto, realizzato su iniziativa del Goethe-Institut di Roma, è curato da Giulia Grechi e Viviana Gravano e si svolge in stretta collaborazione con il MuCiv Museo delle Civiltà di Roma. La serie di podcast nasce dalla necessità di uscire dalla formula chiusa del convegno, visto e vissuto da poche persone, e di creare uno spazio virtuale aperto e sempre accessibile, con contributi che toccano numerosi campi del dialogo transculturale. Il titolo gioca con l’idea dell’avere riguardo e cura verso le parole, ma rimanda anche alla necessità di riguardare le parole, portando un nuovo sguardo su di esse. Ogni episodio della serie, pensata come conferenza permanente, accessibile in qualsiasi momento e secondo un ritmo di ascolto individuale, si focalizza su una parola chiave.
 
								 
								